L’attività fisica genera benefici straordinari per la salute fisica e mentale.
Un organismo umano è progettato per il movimento: anche una pratica moderata migliora profondamente la qualità della vita. Al contrario, la sedentarietà è correlata all’insorgenza di malattie come il diabete di tipo 2, disturbi cardiovascolari e alcuni tipi di tumori. In Italia, il 30% degli adulti è sedentario e solo 1 bambino su 10 pratica sufficiente attività fisica.
Benefici dimostrati dall’attività fisica:
- Riduzione del rischio di malattie: previene diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, malattie cardiache e tumori come quello al colon e al seno.
- Aumento della longevità: riduce il rischio di morte prematura, in particolare legata a infarti e altre patologie cardiache.
- Miglioramento dell’apparato muscolo-scheletrico: previene osteoporosi, riduce il mal di schiena e migliora la forza muscolare.
- Benessere mentale: allevia ansia, stress e depressione; favorisce l’autostima e aiuta a gestire situazioni stressanti.
- Controllo del peso: aumenta il dispendio energetico, riducendo il rischio di obesità.
Non solo sport
L’attività fisica non si limita allo sport: include camminare, andare in bicicletta, fare giardinaggio o lavori domestici. L’OMS raccomanda:
- Bambini e adolescenti (5-17 anni): almeno 60 minuti al giorno di attività moderata-vigorosa, con esercizi per la forza almeno 3 volte alla settimana.
- Adulti (18-64 anni): 150 minuti settimanali di attività moderata o 75 minuti di attività vigorosa, includendo esercizi di rafforzamento muscolare due volte a settimana.
- Anziani (65+): stesse raccomandazioni degli adulti, con aggiunta di attività per migliorare l’equilibrio e prevenire cadute.
Adattamenti per particolari condizioni
- Gravidanza: attività leggera-moderata (es. passeggiate, nuoto) migliora il benessere materno e fetale.
- Patologie croniche: esercizio fisico regolare è efficace nella prevenzione e gestione di malattie come diabete, insufficienza cardiaca e depressione. Deve essere praticato sotto supervisione medica.
Muoversi ogni giorno
La chiave è l’inclusione del movimento nella routine quotidiana:
- Camminare o pedalare per spostamenti brevi.
- Preferire le scale all’ascensore.
- Dedicarsi a giochi attivi con i bambini.
Ogni passo verso un maggiore movimento è un passo verso una salute migliore. Anche un aumento minimo nell’attività fisica porta benefici tangibili: passare dalla sedentarietà a un livello moderato è il cambiamento più significativo che possiamo fare per la nostra salute.